Scuola Primaria
28/03/2024
Le classi seconde nel Tour di Bergamo
“Che batticuore! Sono felice di aver fatto conoscere la città ai miei genitori!”
Nelle mattinate del 15, 16 e 18 gennaio i bambini delle classi seconde hanno accompagnato i loro genitori alla scoperta della città di Bergamo. Durante i mesi precedenti hanno raccolto informazioni rispetto a diversi luoghi della nostra città: Palazzo Frizzoni, Sentierone, Teatro Donizzetti, Porta Nuova, Rocca, Piazza Vecchia, mura e Porta San Giacomo.
Si sono poi confrontati in piccoli gruppi composti da bambini delle tre sezioni per selezionare gli aspetti di ciascun luogo che volevano far conoscere ai genitori. Infine, si sono cimentati nell’inventare un gioco da proporre loro.
E’ stata una vera emozione vedere i bambini che, muniti di megafono, si sono prestati nel raccontare curiosità interessanti sulla nostra bellissima città!
L’attività si è inserita nella progettazione di educazione civica e ha avuto come obiettivo quello di promuovere la conoscenza del patrimonio culturale presente nella nostra città. Inoltre, ha contribuito a rafforzare le relazioni all’interno del gruppo classe e non solo, affinando anche le competenze sociali dei bambini.
Il coinvolgimento dei genitori, infine, ha permesso di affinare l’alleanza tra scuola e famiglie e ha favorito la costruzione di una vera comunità.

“Guarda le cose come se le vedessi per la prima volta,
con gli occhi di un bambino, fresco di meraviglia”
Joseph Cornell
Scuola Primaria
28/03/2024
Arte e Albi illustrati – GAMEC
A cavallo tra i mesi di novembre e dicembre, le classi seconde hanno partecipato al percorso “Arte e albi illustrati” presso la GAMEC.
Gli albi illustrati sono uno strumento efficace per educare all’osservazione, all’ascolto e per avvicinare all’arte.
Il laboratorio è partito dalla lettura di un testo per poi dirigersi alla scoperta di temi e soggetti utili a condurre i bambini verso una conoscenza di sé, degli altri, del museo e del mondo circostante.
Il percorso è stato strutturato su tre incontri di due ore ciascuno. I bambini hanno avuto modo di ascoltare diverse narrazioni e di produrre vari prodotti artistici, utilizzando tecniche differenti, ad esempio tempere, pennarelli…

Le narrazioni aiutano a crescere e incentivano la riflessione, sviluppando il senso critico, le competenze relazionali e l’autonomia delle proprie idee. L’albo illustrato e le opere d’arte possono essere mezzi strategici per arrivare a chi ascolta mediante diversi canali, da quello visivo a quello uditivo, e permettono di affrontare molteplici tematiche in modo semplice ma profondo.
L’incontro con un albo illustrato è un’esperienza in grado di cambiare profondamente
il nostro modo di vedere il mondo attorno a noi!
Scuola Primaria
14/01/2024
Ritorno alle origini: “ϋgì bèl, sò fradèl”
Durante il pomeriggio di martedì 31 ottobre, i bambini delle classi seconde hanno fatto un vero e proprio salto nel passato…al tempo dei nonni e dei bisnonni.

Ospiti speciali dell’avventura sono state Norma Rivellini, attrice, e Grazia Assi, regista della compagnia dialettale bergamasca “Il Sipario”.
Durante il pomeriggio trascorso insieme, Norma e Grazia hanno portato i bambini alla scoperta del dialetto bergamasco.

In particolare, dopo aver spiegato loro che, in passato, questo idioma veniva utilizzato prevalentemente dalle famiglie contadine che non potevano frequentare la scuola e quindi apprendere l’italiano, le due esperte hanno insegnato ai nostri bambini alcune filastrocche della tradizione, accompagnandole con alcuni gesti per facilitare la memorizzazione.
Poi, hanno mostrato loro una conta e un piccolo gioco ad essa abbinato. I bambini si sono dimostrati entusiasti, soprattutto quando, alla fine dell’incontro, Norma e Grazia si sono rese disponibili per tradurre le parole da loro suggerite.
Ecco il testo delle due filastrocche imparate:
Chèsto l’è burlàt en del fòs
Chèsto ‘l’à tiràt fò
Chèsto ‘l’à sugàt so
Chèsto ‘l’à fài la panada
E chèsto ‘l l’à mangiàda
ϋgì bèl
Sò fradèl
Oregìna bèla
So sorèla
Buchina dè frà
Campanilì de sunà
Questo progetto si inserisce nella progettazione di educazione civica, nell’ambito della valorizzazione del patrimonio artistico-culturale del nostro territorio.

Il dialetto bergamasco è patrimonio della nostra terra ed è fondamentale che venga trasmesso anche alle nuove generazioni!
Scuola Primaria
25/10/2023
C’era una volta…una scuola piena di magia!
Giovedì 12 ottobre, per tutti i bambini della scuola, è stata davvero una giornata piena di magia.
Fagioli magici, teatrini, cattivi e alfabeti fiabeschi si sono impossessati delle nostre aule diventandone i principali protagonisti.
Una giornata magica per tutti i bambini del reame!
Tra i piccolini delle classi prime è apparso un seme di fagiolo magico che ha collegato la terra al cielo. Ma non è finita qui! Si sono fatti coccolare dalle storie lette dai compagni delle quinte.
Le classi seconde, invece, si sono cimentate nella lettura di alcune fiabe e favole della tradizione. Poi, proprio come gli uomini del passato, se le sono raccontate attorno al fuoco. Per concludere hanno creato il loro alfabetiere delle storie: A di anatroccolo, B di briciole, …
Classi terze: il bello delle fiabe è che si possono raccontare! Teatrini di tutti colori, personaggi di ogni tipo, scenari fantastici…ecco ciò che è comparso nelle loro classi!
…e chi lo dice che nelle fiabe i protagonisti devono essere sempre i buoni? I bimbi delle quarte si sono messi
dalla parte dei cattivi. Hanno scoperto i “trucchi del mestiere”, le loro abilità, i loro segreti…un mondo tutto da scoprire!
Ed ora il turno delle quinte. Tra fiabe al rovescio, personaggi magici, boschi incantanti…e nuovi amici a cui raccontare storie. Che dire? Una giornata ricca di emozioni!
Avete già capito il mondo che vi aspetta, quello di Cenerentola e della sua scarpetta?
Un mondo di regine, gnomi e fate, di belle principesse addormentate.
E’ un mondo un po’ matto, dove gli stivali li porta il gatto, il lupo in nonna si trasforma,
un mostro può sempre cambiare forma, il rospo è un principe stregato e può diventare re anche un soldato.
Ci sono difficoltà da superare se alla felicità si vuole arrivare ma accadono magie eventi
e alla fine son tutti i contenti.