w la natura …
Le classi prime immerse nella natura: la nostra prima gita scolastica tra risate e divertimento!
Le classi prime immerse nella natura: la nostra prima gita scolastica tra risate e divertimento!
Come da calendario scolastico le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 9 aprile 2018.
Venerdì 23 marzo noi bambini delle classi quarte siamo andati a Milano presso il “Museo della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci”.
Abbiamo partecipato ad un laboratorio dedicato all’energia. Abbiamo osservato diversi fenomeni che riguardano il calore, l’elettricità, il movimento e la luce.
Divisi in piccoli gruppi abbiamo poi indagato i molteplici aspetti dell’energia, scoprendo che cosa significa gestire una delle più importanti risorse di cui disponiamo sul nostro pianeta.
“ A Pasqua vedrò farfalle volare e saprò che sempre quel che importa è amare”!
TANTI AUGURI DI BUONA PASQUA DALLE CLASSI PRIME!
In occasione del “PiDay”, la Giornata della Matematica, anche noi bambini di terza abbiamo celebrato questo evento con attività ludiche e laboratori.
Ci siamo tutti divertiti tantissimo e si “respirava” un’atmosfera gradevole e spensierata!
Nella serata di Venerdì 16 Marzo (Ore 17.30, Auditorium del Collegio Vescovile via Garibaldi 3H) avremo il
piacere di avere con noi il curatore dell’edizione italiana del libro: il Prof. Michele De Beni.
Pedagogista, specialista in psicoterapia, Docente presso il Centro Studi Interculturali dell’Università di
Verona, referente italiano del Programma internazionale di ricerca Co.R.T (Cognitive Research Trust) ,
professore incaricato del corso “Pedagogia della persona e della comunità”, il prof. De Beni è stato con noi
a inizio dell’anno scolastico in un momento di formazione con tutti i docenti dell’Opera S.Alessandro.
L’incontro che vedrà dialogare il prof. De Beni con Ivo Lizzola, ci aiuterà a distillare quegli elementi che fra
tanti sono i più decisivi per una scuola del domani.
Le classi seconde in queste settimane stanno scalando montagne scoscese, guadando fiumi in piena, evitando trappole pericolose e superando percorsi avventurosi…nella palestra della loro scuola! Alice li sta infatti portando ogni volta alla scoperta del proprio “sé”, del proprio corpo e delle potenzialità che nasconde con un bellissimo percorso di Psicomotricità durante le ore di motoria. Quante risate, quanto divertimento, ma anche quanto impegno e quanta passione stanno dimostrando i nostri piccoli avventurieri!
Che emozione “vivere” la storia!
Grazie alla guida di bravi attori, e vestendo noi stessi i panni di teatranti, abbiamo avuto l’opportunita di vivere per un giorno come gli antichi romani scoprendo quali sono state le più grandi imprese compiute da questo popolo.
Ora siamo pronti per approfondire quanto abbiamo appreso da questa arricchente esperienza.
Solo facendo matematica si può veramente capire che cosa sia la matematica. Ed è realizzando e giocando con questo abaco che noi bambini di prima stiamo imparando le decine e le unità!! Staccando e incollando questi bottoni rossi e blu ci domandiamo: che cosa è una decina? E le unità? Perché sono legate ai numeri?
La soluzione la costruiremo insieme, in nome di una matematica letteralmente attiva!
Ed ecco che anche alla scuola Capitanio è arrivato il Carnevale!!!
Maghi, principesse, super-eroi, animali di ogni tipo, calciatori … La gioia e l’entusiasmo di potersi trasformare, per un giorno, nel nostro personaggio preferito! Come dice Gianni Rodari, abbiamo vissuto un vero e proprio “Carnevale in filastrocca, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe sui ginocchi: sono le toppe d’Arlecchino, vestito di carta, poverino. Pulcinella è grosso e bianco, e Pierrot fa il saltimbanco. Pantalon dei Bisognosi Colombina, dice, “mi sposi?” Gianduia lecca un cioccolatino e non ne dà niente a Meneghino, mentre Gioppino col suo randello mena botte a Stenterello. Per fortuna il dottor Balanzone gli fa una bella medicazione, poi lo consola: è Carnevale, e ogni scherzo per oggi vale”.